
- By: Michele Salvia
- On: 9 Dicembre 2019
- Categorie: Food, Ultime Notizie, Vino e Distillati
- LikeUnlike Like
Incontriamo Cristian Calatroni, titolare dell’azienda agricola Calatroni insieme al fratello Stefano. Sono viticoltori e vignaioli in Alta Valle Versa, Oltrepò Pavese, la famiglia coltiva vigneti in questa valle da 7 generazioni e da 3 produce e imbottiglia vino nella propria cantina.
“A fondare la nostra azienda fu mio nonno Luigi che, nel 1964 scelse di cambiare il suo futuro acquistando dei terreni vitati e una cascina. Prima di quel giorno Luigi era solamente un mezzadro, ovvero un viticoltore che pagava l’affitto del fondo con la metà della resa del vigneto e per un viticoltore le proprie uve sono come figli. Dopo anni passati sotto il sole e la pioggia a proteggere le proprie uve, dopo la terribile campagna di Russia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale e un avventuroso ritorno in patria con mezzi di fortuna, il Vigiö dla Cà Bela,cosi lo chiamavano, conquista un meritato successo, che cambierà la sua vita e di cui ancora oggi tutti noi ne siamo orgogliosi”.
Ad oggi l’ azienda possiede 18 ettari di vigne che coltivano direttamente, in sistema biologico, praticando l’antica tecnica del sovescio ed evitando prodotti di origine chimica; a salvaguardia dell’ecosistema locale e della ricca biodiversità che caratterizza l’Oltrepò, adottano le tecniche che riduco l’impatto della produzione, quali ad esempio l’utilizzo di pannelli energetici per il fabbisogno elettrico, imballaggi senza colla, solo materiale digitale per la comunicazione.
“La nostra realtà, come molte altre della nostra zona, ha prodotti che cercano di emergere in un settore, quello vitivinicolo, molto competitivo e con offerte davvero variegate, siamo convinti che per raggiungere l’obiettivo che ci siamo preposto, si debba puntare su una qualità sempre maggiore. Ci stiamo concentrando sulla produzione di Metodo Classico da Pinot Nero, la grande passione di mio fratello, dando vita a nuovi Cru che saranno pronti tra alcuni mesi e che andranno a completare la gamma degli Spumanti. Metà degli ettari che possediamo sono dedicati a questo vitigno: 5 vigne che si differenziano tra loro per altitudine crescente da 250 a 540 m.s.l.m. , per terreno, per microclima nei 3 Comuni più vocati per il Pinot Nero, Santa Maria della Versa, Montecalvo Versiggia e Pietra De Giorgi. Siamo molto orgogliosi delle nostre bollicine che ogni anno ricevono importanti riconoscimenti; devo però ammettere che quest’anno la soddisfazione più grande è venuta dal Riesling Renano Campo Dottore che si è posizionato settimo al Concorso nazionale di Naturno. Il Riesling, insieme ad altri vitigni autoctoni come Croatina, Uva Rara, Moradella danno vita al resto della gamma dei nostri prodotti. Un cenno alla Bonarda, vino rosso frizzante che nasce dalla Croatina, lo produciamo con particolare orgoglio in quanto da anni siamo parte del progetto “La Mossa Perfetta” ideato dal Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, creato ad hoc per ridare lustro ad un prodotto tipico e storico”.
sdr
L’ azienda è quindi a conduzione famigliare, produce vini e spumanti metodo classico, da uva coltivate a metodo biologico e lavorate interamente dai Calatroni. E’ possibile visitare i vigneti e la cantina e degustare i vini in una saletta da degustazione attrezzata, su prenotazione, il sabato e la domenica sono previste alle 10 e alle 16. Dal lunedì al venerdi sono aperte solo per gruppi di almeno 8 persone. E’ possibile abbinare il pranzo proposto dal nostro agriturismo.
L’azienda dispone peraltro anche di un agriturismo “Agriturismo Calice dei Cherubini”, che può ospitare fino a 50 persone in una sala rustica e accogliente e circa 25 persone nella veranda. Si possono organizzare eventi privati, riunioni di amici, cerimonie, matrimoni, meeting aziendali e, importante, in agriturismo i cani sono benvenuti.
“I nostri menu, che cambiano ogni mese, offrono i piatti della tradizione dell’Oltrepò Pavese e dei colli piacentini, rispettando sempre la stagionalità dei prodotti. Tutte le paste sono lavorate a mano con cura e passione da mamma Marisa. Anche le confetture e le composte sono fatte in casa. Gran parte delle verdure provengono dal nostro orto e in stagione andiamo personalmente alla ricerca di funghi e tartufi. I prodotti che acquistiamo provengono da aziende di qualità del territorio. Dedichiamo un’attenzione particolare all’abbinamento cibo-vino: vi suggeriamo per ogni portata uno dei vini in bottiglia prodotti dall’azienda, pronti a soddisfare la vostra curiosità sulle sue caratteristiche. In caso di particolari esigenze alimentari, allergie o intolleranze, siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta, l’importante è che ci venga segnalata al momento della prenotazione”.
È mezzogiorno e dalla cucina proviene un profumo di agnolotti appena preparati: Marisa chiama tutti a rapporto… La famiglia si ritrova seduta a un tavolo, un piatto di agnolotti fumanti e una bottiglia di Pinot Nero e talvolta quel pensiero che affiora alla mente di ognuno… chissà se tutto ciò sarebbe stato possibile senza un mezzadro di nome Vigiö.
Michele Salvia

Nato a Ischia nel 1984, laureato in Restauro dell’Architettura, affascinato dalla storia e dai suoi
monumenti, percorro anche la strada dell’insegnamento. Appassionato da sempre di teatro mi
diletto in quest’arte con una compagnia teatrale amatoriale. “Gli uomini si volgono a guardare ai
giorni dell’infanzia come alla maggiore felicità, perché quelli erano i giorni del maggiore incanto,
della maggiore semplicità e della più forte immaginazione.” (cit. John Ruskin)