
- By: Michele Salvia
- On: 5 Febbraio 2021
- Categorie: Agricoltura e Agriturismo, Food, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
Dal 1924 ad oggi, quattro generazioni si sono avvicendate al timone della Società Agricola F.lli Guerci, Azienda Vinicola nell’Oltrepò Pavese, partita con un piccolo appezzamento, coltiva oggi 40 ettari di vigneto che permettono una produzione di vino suddivisa nelle varie tipologie di circa 2500 hl. “La nostra famiglia è profondamente legata al territorio dell’Oltrepò Pavese, dove da quasi 100 anni ci dedichiamo con passione e sacrificio alla viticoltura, tramandando il nostro “sapere contadino” di generazione in generazione” ci accoglie Milena Guerci “Sia nella produzione dell’uva che nella vinificazione in tutte le fasi di lavorazione la nostra realtà si è sempre aggiornata nel corso degli anni, avvalendosi oggi di moderne tecnologie che abbinate ad un grande rispetto delle tradizioni enologiche, permettono di poter ottenere una produzione selezionata di vini DOCG, DOC e IGT dell’Oltrepò Pavese”.
Il Catalogo dei prodotti offre una ampia scelta tra vini sia fermi, più o meno invecchiati, sia Frizzanti, tipici dell’Oltrepò Pavese: Bonarda, Barbera, Moscato, Riesling, Pinot nero nelle varie vinificazioni, bianco, rosso e spumante Metodo Martinotti e Metodo Classico. Da segnalare come negli ultimi 15 anni la produzione si è concentrata maggiormente sulla spumantizzazione, in particolare seguendo il Metodo Classico ovvero la massima espressione qualitativa del vitigno Pinot nero.
Castignola Matteo
“L’azienda è sempre disponibile a visite guidate in modo da far visitare i vigneti e la cantina, per far assaporare quello che è lo spirito che anima l’agricoltore nel duro mestiere della lavorazione della terra e della coltivazione della vite” prosegue Claudio Guerci “In sede è possibile la degustazione e l’acquisto dei nostri Vini & Spumanti, proposti anche in confezioni regalo, in abbinamento prodotti selezionati di qualità locali”.
Con l’occasione della vostra visita in cantina, potrete visitare oltre alla città Universitaria di Pavia, la città di Vigevano, l’Eremo di sant’Ambrogio di Butrio, Varzi, Cigognola, la Certosa di Pavia e alcuni borghi davvero fiabeschi e caratteristici dell’Oltrepo Pavese, per citarne alcuni vicini alla nostra azienda, Fortunago e Zavattarello che appartengono ai Borghi più belli di Italia.
Guerci Claudio Cesare, legale rappresentante e responsabile produzione Guerci Gabriele (Responsabile Vigneti / Produzione Uva), Guerci Milena (Gestione Clienti / Ufficio), Castignola Matteo (Gestione Clienti / Ufficio)

“Ogni membro della famiglia partecipa attivamente e con grande passione al lavoro dell’azienda, non ci sono figure esterne che rivestono ruoli chiave e tutto il nostro “sapere contadino” viene tramandato di generazione in generazione” continua Matteo Castigliola “Ci avvaliamo di tecnologia altamente avanzata che permette di ottenere risultati ottimali sia nella fase di raccolta e selezione delle uve in fase di vendemmia, sia nelle fasi di chiarifica, vinificazione ed imbottigliamento, per questo possiamo offrirvi vini di qualità e sicuri da un punto di vista nutrizionale. Sappiamo di essere una fabbrica a cielo aperto: le nostre uve sono soggette ad intemperie, grandinate e siccità. Far fronte a queste situazioni fa parte di noi e il nostro lavoro è ottenere il massimo che ogni singola annata può dare, beneficiando delle buone annate in previsione delle annate peggiori”.

La produzione attuale si estende per circa 38 ettari di cui 7 di Pinot Nero e di questi 3 ettari vengono utilizzati per la spumantizzazione del Metodo Classico. I Vigneti si estendono principalmente su un area di quattro vallate racchiuse tra la strada che porta a Montalto Pavese, la strada che porta alla località San Biagio, fuori dal centro abitato di Casteggio per circa 3 km. Si aggiungono Vigneti distaccati, in particolare nella frazione di Mairano. Sono situati prevalentemente sui versanti collinari, caratterizzati da un’ottima esposizione ai raggi solari.
Il PINOT NERO che viene coltivato nel vigneto distaccato di Mairano, che si trova a circa 1 km dall’azienda, produce le uve che danno origine ai nostri Spumanti Metodo Classico della linea 222 a.C. “ aggiunge Matteo “Il Pinot Nero per la vinificazione in rosso viene coltivato nella valle limitrofa a San Biagio e dà origine al Sintè Russ (Pinot Nero vinificato in rosso), il cui nome deriva da un antico sentiero che collegava la chiesa di Casteggio ad un antico monastero posto proprio in questa località”.
“Un gran rosso nasce dalla vigna e un gran bianco nasce dalla cantina”
La Vendemmia è la fase conclusiva del lavoro svolto in vigneto e rappresenta per noi un momento di festa ma allo stesso tempo un delicato passaggio fra il raccolto e l’inizio delle lavorazioni di cantina.
EPSON DSC picture EPSON DSC picture
Impianto Fotovoltaico ( Istallato ed attivo dal 2010 produce circa il 30% dell’energia

Nato a Ischia nel 1984, laureato in Restauro dell’Architettura, affascinato dalla storia e dai suoi
monumenti, percorro anche la strada dell’insegnamento. Appassionato da sempre di teatro mi
diletto in quest’arte con una compagnia teatrale amatoriale. “Gli uomini si volgono a guardare ai
giorni dell’infanzia come alla maggiore felicità, perché quelli erano i giorni del maggiore incanto,
della maggiore semplicità e della più forte immaginazione.” (cit. John Ruskin)