
- By: Redazione AISOPOS
- On: 3 Febbraio 2020
- Categorie: Food, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
Altro viaggio, altra storia da raccontare. Questa volta siamo a Basiano, a metà strada fra le province di Milano, Bergamo e Monza, nella bellissima area del Parco del Rio Vallone. Qui svolge la propria attività il Birrificio Acme, dove i tre soci titolari Maurizio Carelli, Nicolas Parma e Michael Parma ci aprono le porte della loro “fabbrica della birra” e ci raccontano la loro “favola”.
Maurizio, Nicolas e Michael
“Io e Nicolas lavoravamo per un birrificio artigianale brianzolo – introduce Maurizio Carelli, responsabile commerciale con alle spalle una laurea in Scienze Politiche – ma nel 2017, visti gli ottimi numeri, il birrificio è stato acquisito da una grossa multinazionale e incorporato fra i brand di questa realtà industriale. È stato allora che noi, legati fortemente al mondo artigianale, abbiamo deciso di staccarci dalla nuova realtà, di inseguire il nostro sogno e di avviare una nostra attività, insieme anche al fratello di Nicolas, Michael. Il background culturale alle spalle, ben consolidato, l’avevamo: io in ambito commerciale, Nicolas a fianco del mastro birraio e Michael nell’ambito della ristorazione, e ci siamo buttati in una nuova avventura”.
“L’inizio non è stato per nulla facile – aggiunge Michael Parma, responsabile amministrativo -, ci siamo ritrovati sommersi da burocrazia, normative cui adempiere, macchinari da acquistare, processi da avviare, banche cui garantire… ma ci abbiamo creduto fortemente, abbiamo fatto importanti scelte di investimento e siamo riusciti, con fatica e qualche sacrificio, ad avviare un birrificio nostro: bello, efficiente, dotato della migliore tecnologia sul mercato e rispondente a tutte le norme previste, senza improvvisazione e con le idee già chiare sui passi da fare”.
Tecnologia di ultima generazione come quella dell’impianto di cottura, da 10 ettolitri, e della cantina, attrezzata con tini per maturazione e fermentazione da 10 e 20 ettolitri. O come quella dell’imbottigliatrice, in grado di lavorare con sistema isobarico e top di gamma nella sua categoria.
Un inizio a passi piccoli ma veloci dunque, puntando da subito, oltre che sull’alta qualità delle materie prime e del prodotto, anche sulla flessibilità di processo, per soddisfare le innumerevoli e diverse richieste del mercato “craft”. Mercato che fino ad ora ha saputo riconoscere e premiare il lavoro, la serietà e gli ottimi prodotti realizzati.
Nicolas Parma, mastro birraio
“A oggi abbiamo prodotto dieci diverse birre – afferma Nicolas Parma, mastro birraio, laureato in biologia e con diversi corsi di perfezionamento alle spalle – cercando di ispirarci alla migliore tradizione brassicola ma reinterpretandola con ingredienti, lavorazioni e accorgimenti frutto della nostra ricerca e sperimentazione. Gli stili vanno dall’American Ipa alla Kölsch, dalla Tripel alla Dubbel, dalla Weiss di segale alla Stout, dalla Double Ipa alla Bitter, fino all’ultima, la natalizia, una Christmas Strong Brown Ale ad alta fermentazione, che ci ha regalato molte soddisfazioni e una chiusura d’anno davvero positiva”.
Maurizio Carelli
E se gli stili sono diversi, diverse sono anche le etichette di ciascuna birra, disegnate da un illustratore professionista e unite dal filo conduttore che crea un percorso (“Che storia questa birra”!), ovvero l’ispirazione di ciascun personaggio e di ciascuna “storia” al mondo del cinema e della letteratura: dal motociclista solitario della Road Runner all’aviatore generoso della Spitze, dal monaco spaziale della Orzo-way alla bambola dark di Sally, dal macchinista cow boy di “quel treno per Yuma” allo scooterista futuristico della Quadrofenia.
Michael Parma
Dopo un 2019 chiusosi con grandi soddisfazioni e numeri oltre ogni aspettativa, segno che la via intrapresa è quella giusta, il 2020 è iniziato con nuovi importanti progetti, in via di realizzazione. Fra questi l’apertura di un beer shop dove acquistare i prodotti e di una Tap Room dove degustare, direttamente dal produttore, birre artigianali e uniche, da abbinare ai propri piatti preferiti, da soli o in compagnia.
- Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra poco mi farò una birra…
(Homer Simpson)

Competenza e flessibilità, per dar corpo al messaggio che ogni brand vuole trasmettere. AISOPOS offre servizi di comunicazione integrata e strategie mirate ad audience targhettizzate e altamente profilate.
AISOPOS è la Voce dell’Imprenditore.