
- By: Mattia Ferrandino
- On: 17 Ottobre 2019
- Categorie: Attività di Ristorazione, Food, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
A pochi passi dall’incantevole vista del Lago di Como nasce la caffetteria Milani, punto di riferimento degli abitanti del quartiere, divenne anche meta dei numerosi turisti di passaggio alla ricerca di un buon caffè italiano. Milani divenni quindi presto un riferimento in tutta la città e oltre. L’artefice di questo successo fu Celestino Milani, nelle selezioni delle varietà di caffè più pregiate, importate direttamente dai luoghi d’origine, nell’attenzione, quasi maniacale, alla tostatura e naturalmente nella sapiente miscelazione.
Milani divenne così un vero “Mastro Tostatore”, tra i più attenti e capaci dei suoi tempi. Questa infinita passione coinvolse irrefrenabilmente anche il giovane figlio Pierluigi. A lui, Celestino tramandò i segreti della tostatura e le ricette delle miscele: un prezioso tesoro conservato gelosamente fino ad oggi. Pierluigi Milani negli anni successivi, ha continuato a trasferire nell’azienda di Lipomo, l’estrema attenzione per il processo produttivo ereditata dal padre. (Nella foto con il titolo, Pierluigi con i figli Mattia e Elisabetta)
Pierluigi Milani Elisabetta Milani
Caffè Milani si presenta a Host con uno stand vivace e decisamente internazionale al pad.14, A30-B29. Novità assoluta per l’Azienda di Lipomo (Como) è un settore dedicato al brewing, con diversi metodi di estrazioni e nuovi caffè con una tostatura più chiara per permettere agli aromi estratti con la french press, il V60 o l’aeropress di sprigionarsi al meglio. Sono in in lattina da 125 grammi di macinato con la giusta granulometria per queste estrazioni (un poco più grossa della moka): pronte da utilizzare sia per il barista sia per il consumatore finale.
Sede di Lipomo Sede di Lipomo
Comprendono due singole origini della linea Puro, Etiopia Sidamo che offre accenni di rum, cioccolato e frutta tropicale, e Guatemala Genuine Antigua, un caffè dolce e fruttato, con uno spiccato corpo e acidità; infine la miscela 100% arabica Action Espresso Bio, con caffè provenienti da Brasile, Etiopia, Indonesia e Perù, tutti naturali: unisce il piacere di un’amarezza contenuta a un’acidità complessa e gradevole, con note di fiori e frutta fresca.
Protagonista dello stand è il lungo bancone che accoglie due macchine espresso pronte a erogare i migliori caffè della Torrefazione. Questa postazione accoglie il 19 e 20 ottobre due iniziative inedite e di grande interesse: un vero confronto tra baristi italiani e cinesi sui temi della latte art e della mixology. Qui ogni giorno i visitatori posso degustare la miscela “storica” Gran Espresso che ha meritato la medaglia d’oro all’International Coffee Tasting 2012, l’attualissima miscela Action Espresso Bio 100% arabica ed Espresso System. Per chi vuole solo il buono del caffè senza la caffeina c’è Cuoril.
Una terza postazione si rivolge al mondo della ristorazione con Espresso System Milani, la soluzione globale e personalizzata per offrire a fine pasto un espresso eccellente.
Sabato 19 e domenica 20 ottobre lo stand di Caffè Milani ospita ogni giorno due appuntamenti che mettono a confronto diverse realtà tra loro molto lontane: il mondo del caffè, della latte art e della mixology in Italia e in Cina.
- dalle 16,00 alle 17,00 si incontrano e si confrontano due rappresentanti di spicco della miscelazione italiani e due cinesi. Un’occasione per scoprire analogie e differenze tra i due mondi come approccio alla disciplina, prodotti utilizzati e nuovi trend. In pedana per l’Italia Bruno Uberti, campione nazionale Aibes 2018 nella categoria Twist on classic; Riccardo Sironi, docente Aibes e bartender di Zafferano Bistrot di Barzanò (LC); Fabio Vavassori, barman di Caffè Cyrano a Brescia; Jara Ferraroni, aspirante barman. Per la Cina Mr. Lucas e Liu Qiang.
- dalle 17,00 alle 18,00 è la volta della latte art “super” con i campioni di PCA. Professional Coffee Athletics è la piattaforma competitiva realizzata da Gary, inconfondibile fuoriclasse con la fascia nera che sempre gli copre il capo, che dopo avere partecipato a numerose competizioni di latte art, ha concluso che il concorrente non riceve dalla giuria sufficienti feedback per migliorare le proprie prestazioni. Così ha fondato un luogo d’incontro virtuale che consente uno scambio di informazioni tra gli “atleti della lattiera” che partecipano sempre più numerosi agli eventi realizzati in Cina. In pedana Mr. Lucas, campione di latte art per la Malesia 2015-2017 e del campionato brewing cinese nel 2016. Accanto a lui Liu Qiang che tra i recenti trofei ha quelli di campione Lags 2017 – categoria Black e campione late art 2017 per la Cina del Nord.
Durante l’esibizione alcuni responsabili PCA offriranno un focus sulla realtà del caffè nel grande Paese asiatico, che si mostra in decisa crescita, con preparazioni per lo più con doppio espresso e latte.
Il 21 ottobre è in programma un transfer in pullman da Fieramilano alla sede della Torrefazione, a Lipomo (Como) per visitare l’Esposizione Caffè Milani che propone un “viaggio” dalla piantagione alla tazzina arricchito da una mostra di macchine da caffè con oltre centocinquanta pezzi d’epoca e antichi. Chiunque fosse interessato si può unire, previa prenotazione alla pagina www.caffemilani.it/prenotazione-visita-museo/.
Per tutta la durata della manifestazione, presso lo stand Inei – Istituto Nazionale Espresso Italiano – pad 24, Z68, si può degustare la miscela 100% arabica Action Espresso Bio. È un prodotto in linea con i trend attuali, che privilegiano il biologico e più in generale i prodotti naturali. Si tratta di una scelta non semplice per una torrefazione, a causa dei quantitativi limitati e alle particolari note di gusto di questi caffè. Per questo, lunedì 21 ottobre alle ore 15,00 Andrea Pinturi, ambassador e trainer del team Milani, spiegherà l’idea di miscela della Torrefazione, raccontando come viene creata la sua miscela bio, guidando alla degustazione di Action, che in tazza presenta un’elevata intensità olfattiva, un’amarezza contenuta e un’acidità complessa e gradevole, con note di fiori e frutta fresca.
All’interno dello stand di Fipe, al pad 14 stand M14-N13, sono protagonisti gli aromi di Caffè Milani, che si presenta con la sua gamma completa di miscele e singole origini a disegnare un caleidoscopio di confezioni poste sulla parete di fondo. Ai visitatori viene offerto un espresso realizzato con la miscela Gran Espresso. Venerdì 18 ottobre alle ore 9.30 – 10.30 Renato Bossi, market development manager di Caffè Milani presenta la Torrefazione, la sua filosofia e i suoi prodotti in apertura di una cinque-giorni che si prospetta decisamente intensa. Sabato 19, dalle 11.30 alle 12,30 è protagonista la colazione con un particolare focus sul caffè e la caffetteria.
- Il caffè dev’essere caldo come l’inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l’amore. (attribuito a Charles-Maurice di Talleyrand-Périgord)
Mattia Ferrandino

Condivido il compleanno con uno dei più grandi campioni di sempre, Roger Federer. Forse sarò destinato anch’io ad infrangere record su record, chi lo sa. Dottore in Legge all’Università degli Studi di Milano, praticante avvocato. Grande appassionato di letteratura, scrittura e arte, ho sempre considerato la tastiera come una piacevole compagna di viaggio. Interista da una vita, sportivo con tutti tranne che con gli juventini, amante della musica rock e britpop. Fin da bambino fan sfegatato della saga potteriana, è proprio dal più illustre personaggio del mondo magico, Albus Silente, che ripropongo la citazione “La felicità si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda di accendere la luce!”.
Mattia Ferrandino
Related Posts
- In piedi, Signori, davanti ad una Donna – William Shakespeare
- Aisopos, i nostri Imprenditori, la loro Voce
- Caffè Borbone, Francesco Garufi “Doppia promozione ai Brands Award 2020, un’eccellenza aziendale”
- Tanama Kopi, Giacarta – Indonesia
- Umberto Gonnella, perchè diventare imprenditori di 101CAFFE’
- Massimo Renda e Caffè Borbone, la storia di un imprenditore di successo
- Dedicato a Milano, la città che ha ispirato i nostri sogni…
- Fumi, l’aroma del caffè diventa design