
- By: Redazione AISOPOS
- On: 22 Maggio 2019
- Categorie: LifeStyle, Turismo, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
Per quattro mesi, dal 19 maggio all’8 settembre, la Franciacorta – in provincia di Brescia, fra le grandi zone vitivinicole italiane più amate dagli enoturisti – accoglierà turisti e wine lovers con uno stimolante ventaglio di eventi e iniziative, che li porterà a scoprirne cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche. Di che si tratta?

“Abbiamo voluto chiamare questa nostra proposta “Franciacorta Summer Festival on the road” proprio per sottolineare che sarà un evento diffuso in tutto il nostro territorio, con numerose iniziative tra food&wine, sport e natura, arte e cultura – racconta la Presidente della Strada del Franciacorta Camilla Alberti – Saranno, nella loro varietà, delle piacevoli occasioni per trascorre una rilassante vacanza fra le nostre colline e il vicino lago d’Iseo. Ciascuno potrà scegliere gli eventi che maggiormente gli interessano, le attività preferite, gli alloggi più consoni alle proprie esigenze, dall’agriturismo all’hotel a 5 stelle, dal campeggio alla dimora d’epoca. Fra l’altro, per tutto il periodo, le agenzie di viaggio franciacortine proporranno pacchetti turistici tematici e personalizzabili. Il calendario del Franciacorta Summer Festival on the road, le iniziative, i pacchetti saranno via via pubblicati sul sito www.franciacorta.net”
Con quale evento inizierà il “Franciacorta Summer Festival on the road”?
“Il festival prenderà il via domenica 19 maggio, con una giornata di festa in omaggio al Franciacorta Rosé. Sarà questa tipologia, sempre più apprezzata dal grande pubblico, a fare da filo conduttore per una serie di appuntamenti che saranno “rivestiti di rosa”. Le cantine accoglieranno gli enoturisti per visite guidate e degustazioni di Franciacorta Rosé e organizzeranno piccoli eventi a tema, tutti giocati sul colore rosa. Il Rosé ispirerà sia i menu di ristoranti e agriturismi che le degustazioni e i micro eventi in enoteche e in laboratori di prodotti tipici. Abbiamo in programma anche altre iniziative, volte a soddisfare le esigenze di un pubblico il più ampio possibile. Per gli appassionati d’arte e storia, ad esempio, sono state organizzate visite guidate a quattro dimore storiche aperte eccezionalmente al pubblico, ovvero Palazzo Torri e Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca, Villa Fanti a Bornato e Villa Fassati Barba a Passirano. Le visite si concluderanno con la degustazione di un calice di Franciacorta Rosé, offerto ai partecipanti. Per chi ama stare all’aria aperta e fare un po’ di movimento, abbiamo in programma tour in bicicletta e a piedi (adatti anche alle famiglie) e in quad. Restando sempre in tema di sport, i golfisti potranno giocare su un green a 27 buche.”

La Strada del Franciacorta è stata una delle prime Strade del Vino a nascere in Italia. Oggi è fra le più attive e conosciute, in un panorama non sempre roseo, dato che in questi anni molte sono rimaste sulla carta ed altre sono state chiuse. Quale è il segreto del vostro successo?

“In effetti siamo diventati maggiorenni, dato che la Strada – che si snoda per una novantina di km da Brescia, città d’arte di Brescia, alle sponde del lago d’Iseo – è nata nel 2000 dalla sinergia tra operatori privati e pubblici. Raggruppiamo, e rappresentiamo, tutto quanto la Franciacorta ha di meglio da offrire in termini di enoturismo. Abbiamo oltre 220 soci: aziende vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi, dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi, campi da golf, noleggio biciclette ed enti pubblici (Comuni e associazioni per la promozione del territorio). Il nostro scopo è stato, fin dall’inizio, quello di promuovere e sviluppare le potenzialità turistiche della nostra bellissima terra. Lo abbiamo fatto, in questi anni, adeguandoci ai tempi, dato che molto è cambiato dal 2000 ad oggi nelle esigenze e nelle richieste di chi viene a visitarci sia per un week end che per una vacanza più lunga. Siamo molto impegnati ad intercettare le nuove esigenze del turismo con un ventaglio di proposte e di attività che facciano della Franciacorta una meta sempre più apprezzata a livello nazionale ed internazionale.”

Come vi state muovendo?
“Dato che oggi è più che mai importante ciò che si vive durante la vacanza, i nostri progetti ruotano attorno al turismo esperienziale. Cerchiamo perciò di dare un’offerta sempre più articolata, che faccia vivere al turista la nostra terra, il nostro mondo e colleghi fra loro vino, gastronomia, tipicità e tutto quanto d’altro possiamo offrire, come cultura e attività sportive e all’aria aperta. Per farlo al meglio abbiamo deciso di dotarci di un Piano di Marketing territoriale, che declini l’offerta enoturistica in tutte le sue sfaccettature. Lo stiamo mettendo a punto proprio in questi mesi, con la consulenza di professionisti del settore.”
(con il titolo, “Passeggiata in Franciacorta” foto di F. Cattabiani)
Redazione Aisopos

Competenza e flessibilità, per dar corpo al messaggio che ogni brand vuole trasmettere. AISOPOS offre servizi di comunicazione integrata e strategie mirate ad audience targhettizzate e altamente profilate.
AISOPOS è la Voce dell’Imprenditore.
Redazione AISOPOS
Related Posts
- Visit Brescia vince gli Hospitality social Award 2020
- La provincia di Brescia, un Territorio di Vino
- Grado, l’isola del sole e del benessere
- Al Posta Zirm Hotel di Corvara per una vacanza di benessere e relax nel cuore delle Dolomiti
- 25K un gin haute couture
- Lumen, riapre dal 6 giugno il museo dedicato alla fotografia di montagna a 2.275 m a Plan de Corones
- Anpit, associazione datoriale, raccontata dal presidente Federico Iadicicco
- Alagna vini, unicità ed eccellenza nel cuore della Sicilia