
- By: Redazione AISOPOS
- On: 29 Luglio 2019
- Categorie: LifeStyle, Turismo, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
Una meta estiva che non può che mettere d’accordo tutti: la Sicilia. Che si voglia godere del dolce far niente di fronte a un mare scintillante o andare alla scoperta della sua antichissima storia, godere della natura mediterranea o della cucina isolana, la Sicilia è il posto ideale. Sono tantissimi i luoghi magici di quest’isola, distribuiti tra i suoi tre storici valli: Val di Noto, Val Dèmone e Val di Mazara. Visitarli scegliendo l’ospitalità delle strutture associate a Le Soste di Ulisse è un’occasione per completare l’esperienza nel modo più autentico, con la possibilità di organizzare il proprio Grand Tour all’insegna dell’ospitalità siciliana.
Catania
Resort con viste mozzafiato, piscine e terrazze sul mare lungo coste e promontori caratterizzati da bellissime spiagge e scogli, o ancora, immersi nei tipici paesaggi dell’entroterra siciliano o sulle isole. Da qui godere del tramonto o di cieli stellati lontani dalle luci delle grandi città ha un sapore unico; un sogno per gli amanti del relax e di un lusso dal carattere mediterraneo.
Agrigento, Villa Athena Catania, Francesco Patti e Domenico Colonnetta
Terra ambita da fenici, greci, saraceni, romani, normanni, spagnoli e francesi, ogni angolo della Sicilia ha vicende da raccontare. Un crocevia di culture che si ritrova tra antichi insediamenti fenici, templi dorici o palazzi e chiese in stile Barocco. Il paesaggio siciliano, tanto bello quanto vario, offre aree interne brulle e quasi selvagge, parchi e riserve naturali, paesaggi vulcanici e isole incantevoli, tutti luoghi che racchiudono in sé i vividi colori e le luci del Mediterraneo. Bellezze storiche, artistiche e architettoniche, tradizione e folklore unici oltre a un’atmosfera e un’ospitalità tipica siciliana ben rappresentata in tutte le location de Le Soste di Ulisse.
Catania, Alfio Garozzo photografer Agrigento, Villa Athena
Per gli appassionati della cucina gourmet, del buon vino, della pasticceria siciliana, quest’isola è un ‘continente’ tutto da scoprire attraverso una ristorazione di altissima qualità, anche stellata. Piatti che hanno in sé tutto il carattere della tradizione, realizzati con materia prime di eccellenza da chef di altissimo livello. Possibilità di soggiornare in wine resort che uniscono la tradizione vitivinicola all’ospitalità autentica. Tutto questo contribuisce a rendere unica una visita in terra siciliana, creando un incanto indimenticabile e la voglia di non lasciare una terra che accoglie lo straniero e lo fa sentire a casa.

Come ricorda lo chef bistellato Pino Cuttaia, Presidente de Le Soste di Ulisse, “il ruolo dell’Associazione rispetto al territorio siciliano è di portare e far tornare nella nostra terra sempre più ospiti, profondamente appassionati delle eccellenze di cui siamo artefici, comprese quelle artistiche, storiche, culturali e architettoniche”.
Con il titolo “Il Cappero Therasia Resort”
Redazione Aisopos

Competenza e flessibilità, per dar corpo al messaggio che ogni brand vuole trasmettere. AISOPOS offre servizi di comunicazione integrata e strategie mirate ad audience targhettizzate e altamente profilate.
AISOPOS è la Voce dell’Imprenditore.
Redazione AISOPOS
Related Posts
- Liquori dell’Alchimista di Gaspare Bonaccorsi
- I Sughi del Principe di Orazio Leonforte, prodotti siciliani di eccellenza
- Lumaca Madonita, dalla gastronomia alla cosmetica un successo per un prodotto di grande qualità
- Pino Cuttaia, “uovodiseppiamare” apre il 26 giugno al lido Miramare di Licata
- Dalla farmacista di Ragalna a Magiantosa con gli amari Lumìa e Arànciu
- SBEG BONA, specialità Siciliana dal 1947
- Carranco, Andrea Farinetti “Produrre fino a 80 mila bottiglie fra Etna Bianco e Etna Rosso”
- ‘NNUMARI l’evento dello chef Pino Cuttaia dal 2 al 4 ottobre 2019 a Licata