
- By: Michele Salvia
- On: 13 Gennaio 2021
- Categorie: Food, Vino e Distillati
- LikeUnlike Like
Il brand “LIQUORI DELL’ALCHIMISTA”, nasce a Belpasso comune della città metropolitana di Catania nel 2015, dalla passione di Gaspare Bonaccorsi, giovane studente di Farmacia, per l’arte della liquoristica e dopo aver personalizzato ed affinato minuziosamente delle antiche ricette è riuscito a creare distillati dal gusto inconfondibile ed inimitabile.
Gaspare Bonaccorsi
“Abbiamo scelto il nome “Liquori dell’Alchimista” sia perché gli Alchimisti sono i precursori dei chimici e dei farmacisti ed anche perché come narrano le leggende, gli Alchimisti trasformavano tutti i metalli in oro, filosoficamente essendo l’oro il metallo perfetto per la sua configurazione elettronica, vuol dire la ricerca della perfezione. Lo stesso Newton era un alchimista e con fervore si dedicava ai forni e ai vasi alchemici nel suo modesto laboratorio presso l’Università di Cambridge. La fase di maggior fervore alchimista e di maggiore attività letteraria si può situare tra il 1605 e il 1615 quando venne scritto “Il libro delle delle figure geroglifiche” attribuito allo scrivano francese del XIV secolo Nicolas Flamel, che disse di aver trovato la pietra filosofale e la cui leggenda dura fino ai nostri giorni. Non abbiamo certamente la presunzione di aver creato l’elisir di lunga vita” racconta con una allegra ironia Gaspare mentre degustiamo il distillato all’Ambrosia “ma, per analogia, con il nostro nome stiamo a significare la ricerca del giusto equilibrio tra la qualità degli ingredienti e la loro lavorazione, il tutto presentato con un packaging elegante e accattivante di cui siamo davvero orgogliosi. Dalla creazione dell’ azienda abbiamo lavorato con enorme entusiasmo e dedizione alla crescita della società e all’offerta dei prodotti e di questo siamo soddisfatti. Purtroppo la pandemia Covid19 ha creato un fermo alla richiesta nel settore horeca, abbiamo di contro intensificato i contatti con i singoli clienti, creando un’interessante rete di vendita diretta di cui siamo soddisfatti e che premia senza dubbio la nostra costanza e la qualità dei nostri distillati”.
La millenaria alchimia, così vicina alla scienza moderna per alcuni suoi metodi ma allo stesso tempo così lontana da essa per i suoi obiettivi, è un progetto ambizioso che ci aiuta a capire il processo della creazione del mondo visibile attraverso il lavoro in laboratorio. Alcuni considerano l’alchimia come il passo immediatamente precedente alla creazione del metodo scientifico.
“I nostri prodotti, infatti, sono preparati con ingredienti di altissima qualità, adottando un’infusione lenta per garantire un perfetto equilibrio tra la fragranza ed il sapore del prodotto finale. La lavorazione è totalmente manuale dalla preparazione delle infusioni alla filtrazione all’imbottigliamento e l’etichettatura” prosegue Gaspare “I nostri prodotti possono essere consumati sia come dopo pasto sia come ingrediente per squisiti cocktails. Vengono distribuiti nel settore HO.RE.CA: Ristoranti, pub, cocktails bar, hotel, catering. Possono essere acquistati nelle enoteche, nei negozi di prodotti tipici o direttamente dal nostro sito web. Al momento siamo in fase di inserimento e consolidamento del nostro mercato e stiamo costruendo una rete vendita, con l’obiettivo di renderla quanto più capillare possibile per essere presenti in ogni regione e per avere una migliore interazione con i nostri clienti. La nostra mission è quella, oltre alla realizzazione di prodotti di altissima qualità, di lavorare con i nostri clienti business con un rapporto di sinergia, cercando di venire incontro ai nostri clienti con azioni di marketing dirette, molte volte tagliate su misura. Dagli eventi all’interno dei locali a strumenti di agevolazione del loro lavoro interno come la concessione degli smart menù personali”.
Dalla sua nascita l’azienda ha partecipato a manifestazioni per la promozione dei prodotti, tra le più importanti citiamo “EXPO’ 2015”, “ARTIGIANO IN FIERA” nelle edizioni dal 2015 al 2019 e TUTTOFOOD 2019 a Milano, “VINITALY” a Verona, “SICILY FEST” di Londra nel 2017, la fiera Slow food di Stoccarda in Germania, la fiera Campionaria di Malta ed l’evento “ SAPORI D’ITALIA” nella 12° e 13° edizione alla fiera internazionale di Plovdiv in Bulgaria
Attualmente vengono prodotte sei tipologie di liquori in due formati, 50cl e 10cl.
- AMBROSIA: liquore a base di un infuso di quattro particolari erbe di cui l’anice in prevalenza, digestivo dal gusto fresco, dolce e delicato, indicato come dopo pasto, per le sue proprietà digestive e rinfrescanti dopo un pranzo di pesce. Va bevuto freddo.
- CANNELLA: liquore a base d’infuso di Cannella e Vaniglia, digestivo dal gusto leggermente speziato reso delicato dalla presenza della vaniglia, indicato dopo pasto in compagnia di un dolce. Va bevuto a piacere, sia freddo che ghiacciato.
- LIQUIRIZIA: liquore a base d’infuso di Liquirizia, ottimo digestivo dal gusto deciso lievemente amarostico, indicato come dopo pasto e come liquore da compagnia. Va servito ghiacciato
- FICODINDIA: liquore a base d’infuso di Fico d’India, liquore da compagnia dal gusto particolarmente delicato, indicato per accompagnare un dolce. Va servito freddo.
- PISTACCHIO: liquore a base d’infuso di Pistacchio, dal gusto deciso, consigliato per accompagnare un dolce e come liquore da compagnia. Va servito a piacere, freddo o ghiacciato.
- AMARO: liquore a base d’infuso d’erbe, digestivo dal gusto robusto e non troppo amaro, ottimo come dopo pasto per le sue proprietà digestive. Va servito ghiacciato.
“Per il segmento enoteca abbiamo fatto realizzare una scatola regalo, chiamata CONFEZIONE SICILIA con il design ispirato alle maioliche siciliane” conclude Gaspare “La confezione, ideale per un regalo, può contenere o 2 bottiglie nel formato 50cl, o 6 bottiglie nel formato 10cl”.

Nato a Ischia nel 1984, laureato in Restauro dell’Architettura, affascinato dalla storia e dai suoi
monumenti, percorro anche la strada dell’insegnamento. Appassionato da sempre di teatro mi
diletto in quest’arte con una compagnia teatrale amatoriale. “Gli uomini si volgono a guardare ai
giorni dell’infanzia come alla maggiore felicità, perché quelli erano i giorni del maggiore incanto,
della maggiore semplicità e della più forte immaginazione.” (cit. John Ruskin)
Michele Salvia
Related Posts
- I Sughi del Principe di Orazio Leonforte, prodotti siciliani di eccellenza
- Lumaca Madonita, dalla gastronomia alla cosmetica un successo per un prodotto di grande qualità
- Dalla farmacista di Ragalna a Magiantosa con gli amari Lumìa e Arànciu
- SBEG BONA, specialità Siciliana dal 1947
- Distilleria Fratelli Brunello, Tempo, Territorio, Tradizione, Tipicità e Talento
- Beppino Occelli, viaggio al centro della “via lattea”
- Carranco, Andrea Farinetti “Produrre fino a 80 mila bottiglie fra Etna Bianco e Etna Rosso”
- Distillerie Roner, la storia di una famiglia e di un’idea vincente