
- By: Mattia Ferrandino
- On: 17 Luglio 2020
- Categorie: Agricoltura e Agriturismo, Food, Salute e Benessere, Ultime Notizie
- LikeUnlike 1
Lumaca Madonita nasce nel 2006, quasi per gioco, dall’idea di Michelangelo
Sansone, uno dei 3 soci fondatori che,
avendo sentito parlare dell’ Elicicoltura come possibile alternativa alla
tradizionale agricoltura, propone all’amico d’infanzia Davide Merlino e al
fratello Giuseppe, di avviare insieme questa attività. Davide, il più
“tecnologico” dei tre, avvia ricerche nel settore, qualche cosa
esiste già, l’idea quindi può concretizzarsi e quindi decidono di avviare la loro società.
Da neofiti, hanno valutato tutti i metodi di allevamento esistenti in Europa
poiché le condizioni climatiche diverse impongono metodi di allevamento
diversi.
da sx Michelangelo Sansone, Davide Merlino e Giuseppe Sansone
“Passando dalla Spagna alla Francia e alla Grecia, ritorniamo con un bagaglio di idee ed iniziamo ad avviare il primo allevamento su un terreno molto vasto di 25000 mq, sul territorio di Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo proprio ai piedi delle meravigliose Madonie” introduce Davide Merlino “Per partire e risparmiare compriamo una parte delle chiocciole riproduttrici dall’allevamento francese, una parte la raccogliamo in natura scegliendo chiocciole autoctone del posto e creando, con una buona dose di fortuna, un ibrido che prende le caratteristiche migliori di una e dell’altra specie, dando la possibilità alla nostra neonata azienda di affermarsi con molta soddisfazione, non solo nel mercato nazionale, proponendo una chiocciola del tutto nuova e molto apprezzata”.
Davide, appassionato ed entusiasta, organizza il primo forum sull’Elicicoltura suscitando interesse e curiosità per un settore ancora quasi sconosciuto a livello nazionale, il feedback è positivo, riceve riscontri e visitatori da tutta Italia, intenzionati a verificare la possibilità di avviare un’attività analoga a “Lumaca Madonita”.
Allevatore Allevamento Lumaca Madonita
Dal 2011, Michelangelo, Davide e Giuseppe, vista anche la forte richiesta di prodotto sul mercato, decidono di dedicarsi anche alla progettazione, consulenza e fornitura di materiali per chi desidera realizzare un allevamento di lumache, proponendo agli interessati un accordo per il riacquisto di tutta al produzione.
“Ad oggi le aziende avviate in collaborazione sono più di 2000 e sono distribuite in tutta Italia, Albania, Serbia, Bulgaria, Grecia e quest’anno avvieranno anche una collaborazione importante in Georgia” prosegue Michelangelo Sansone.
L’azienda siciliana, negli ultimi anni, ha inoltre sviluppato e commercializzato prodotti di grande qualità, ed è stata pioniera nel produrli e promuoverli presso i migliori mercati italiani ed esteri.
Fra questi, spiccano senza dubbio le Perle delle Madonie, conosciute anche come Caviale di Lumaca, eccellenza riconosciuta nel 2013 con la vittoria del premio nazionale Coldiretti “OscarGreen” e utilizzate dai migliori chef internazionali per creare decine di accostamenti innovativi e piatti originali, la visibilità tramite i media nazionali ed estere, portano il prodotto nelle cucine degli chef stellati più famosi.
Davide Merlino all’interno dell’allevamento
Sempre nel 2013 Lumaca Madonita propone una linea di cosmetici alla bava di lumaca ed il gradimento e l’interesse del consumatore e immediato, il mercato nazionale accoglie con entusiasmo questo innovativo e naturale cosmetico nazionale in quanto l’estrazione della bava avviene rigorosamente con metodo Cruelty Free a mano, evitando di uccidere le chiocciole come succede inevitabilmente con le attuali macchine per l’estrazione.
Lumaca Madonita – Diventa Allevatore
Dall’avvio dell’attività, la società dei nostri tre giovani imprenditori, si è sempre distinta per l’innovazione portata nel settore, sia per il metodo adottato rispetto al vecchio sistema usato in Italia posto che riesce a produrre in soli 9 mesi contro i 2 anni usualmente previsti nel settore, sia per i materiali utilizzati che per quelli progettati e usati ad hoc da Lumaca Madonita.
Infatti, nel 2017 è stata creata una nuova rete anti fuga
che ha risolto una delle problematiche più gravose per questo particolare
allevamento, producendo un interessante
risparmio in tempo di lavoro e di perdite di prodotto che ogni anno incidevano purtroppo
negativamente sul fatturato delle aziende elicicole.
“Ad oggi, Lumaca Madonita, è l’azienda di riferimento nel settore dell’
Elicicoltura in Italia con più di 40.000 mq di allevamento a campo aperto. Con
la commercializzazione di circa 180.000 kg di chiocciole vendute ogni anno,
riesce a coprire tutto il territorio nazionale e ad esportare anche in Francia
e Spagna” aggiunge Giuseppe Sansone.
“La passione per questa attività, unitamente ad uno spirito di sacrificio e alla nostra assoluta determinazione nel perseguire un progetto in cui crediamo fermamente, ci ha dato la possibilità di arrivare a traguardi internazionali, partendo da un piccolo paesino della costa siciliana. Internet è stata la nostra forza e ci ha permesso di presentarci e proporci dove altrimenti sarebbe stato impossibile arrivare e di questo siamo orgogliosi e molto soddisfatti” proseguono con orgoglio, non nascondendo però un grande disagio e rammarico, che poi è quello di tutti noi “Tutti i nostri sforzi e i sacrifici che ogni giorno facciamo spesso sembrano inutili perché dobbiamo dar conto al nostro nemico numero uno.. lo Stato! Lavorare con la consapevolezza che quasi il 70% di quello che produciamo con enormi sacrifici, dobbiamo regalarlo a questo quarto socio, così si presenta lo Stato italiano, ci demoralizza e molto spesso svilisce tutta la voglia di fare e di far crescere la nostra attività, parte importante della nostra vita e anche di quella di chi lavora con noi”.
“Ad ogni modo, da 12 anni e nonostante tutto andiamo avanti, portiamo innovazione nel settore, nel nostro piccolo riteniamo di contribuire a far crescere il paese, supportando giovani che vogliono investire in questa attività, andiamo avanti a testa alta perché la passione con l’aggiunta di un pizzico di pazzia è l’unico modo per superare tutti gli ostacoli che ogni giorno incontriamo!” conclude Davide.
Dal 2014, inoltre l’azienda è stata certificata Eccellenza Italiana e ha ricevuto decine di premi da enti pubblici e privati per l’impegno e l’innovazione imprenditoriale profusi, proseguiti e confermati in altrettanti successi conseguiti ed in quelli che certamente arriveranno, ne siamo certi, posto la grande determinazione e il vulcanico entusiasmo che abbiamo rilevato parlando con Davide, Giuseppe e Michelangelo e con tutti i loro collaboratori.
Cosmetici bio alla bava di lumaca Cosmetici bio alla bava di lumaca
Lumaca Madonita è un importante e prestigioso punto di riferimento anche nel settore della cosmetica italiana per quanto attiene alla bava di lumaca di qualità, di cui il famoso brand Helipure®, nata da anni di ricerca e studi con i massimi esperti sia del settore cosmetico che della bava di lumache.
Lumaca Madonita, grazie alla lunga esperienza nel settore e alla richiesta sempre più crescente di lumache da tutta Europa, oggi è un fondamentale punto di riferimento anche per quanto attiene alla progettazione, consulenza e fornitura di materiali elicicoli, per meglio comprendere come approcciare l’attività imprenditoriale ed aprire un allevamento di lumache, supportando quindi l’entusiasmo di chi desidera avventurarsi nel mondo dell’elicicoltura.
Caviale di lumaca- Le Perle delle Madonie Perle delle Madonie
Il gusto è una sorpresa inaspettata tutta da scoprire
Il sapore unico che
contraddistingue le Perle delle Madonie è quel sentore
di minerale, di terra umida e di erbaceo.
Un mix di sapori non paragonabili a
nessun altro alimento al mondo fanno delle Perle un ingrediente speciale per
piatti stellati.
L’ aspetto candido e puro delle sfere impreziosisce
anche i più semplici piatti arricchendoli e rendendoli di grande impatto per
poi stupire al gusto quando schiacciandole, avremo in bocca un esplosione di
sapori inaspettati ma molto delicati! Da usare con cruditè di pesce e di
verdure, tartare di manzo, su riso nero selvatico o su gambero rosso
crudo, con cioccolata fondente o come decorazione di piatti gourmet
Eccezionale in tutta la sua purezza accompagnato da
bollicine di classe!

Condivido giorno e mese di nascita con uno dei più grandi campioni di sempre, Roger Federer. Forse sarò destinato anch’io ad infrangere record su record, chi lo sa. Dottore in Legge all’Università degli Studi di Milano, oggi praticante avvocato. Grande appassionato di letteratura, scrittura e arte, ho sempre considerato la tastiera come una piacevole compagna di viaggio. Interista da una vita, sportivo con tutti tranne che con gli juventini, amante della musica rock e britpop. Fin da bambino fan sfegatato della saga potteriana, è proprio dal più illustre personaggio del mondo magico, Albus Silente, che ripropongo la citazione “La felicità si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda di accendere la luce!”.
Mattia Ferrandino
Related Posts
- Coldiretti, con sanzioni a Russia persi 1,3mld
- Coldiretti, Ettore Prandini: stop a 7mila enoteche affossa vino made in Italy
- Liquori dell’Alchimista di Gaspare Bonaccorsi
- Coldiretti, Ettore Prandini, agroalimentare leva per piano di internazionalizzazione
- Coldiretti, Ettore Prandini – Italia blocca NUTRISCORE, è attacco a made in Italy
- Coldiretti, Ettore Prandini – Il primo Presepe con gli eroi della quotidianità, diretta streaming il 10 dicembre h.10
- Coldiretti, Ettore Prandini – Miele straniero in 1 vaso su 2, occhio ad etichetta
- Giovedì 26/11 accordi di filiera a tutela del Made in Italy – Diretta streaming su www.coldiretti.it