
- By: Crisenza Salvia
- On: 20 Febbraio 2020
- Categorie: Fisco e Imprese, Nota Legale, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
La legge 27 dicembre 2019, n. 160, ovvero la legge di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e del bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, entrata in vigore il 01/01/2020 (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2019 ), presenta alcune novità interessanti quali:
- No Aumento IVA : per il 2020 non aumenterà l’imposta sul valore aggiunto (IVA) che era previsto a partire dal 2020 per complessivi 23 miliardi di euro circa, grazie alla sterilizzazione delle “clausole di salvaguardia” che sono l’impegno che l’Italia assume nei confronti dell’UE di rispetto dei vincoli di bilancio comunitari e degli obiettivi di riduzione del debito.
- Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti: al fine di dare attuazione a interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale sulle persone fisiche, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze è istituito un fondo denominato « Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti », con una dotazione pari a 3.000 milioni di euro per l’anno 2020 e a 5.000 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021.
- Regime forfettario per imprese e lavoratori autonomi: La legge di bilancio 2020 ha apportato alcune modifiche alla disciplina. Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno: – conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro; -sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.
- Tassa auto aziendale : dal 1° luglio 2020 si applica la nuova tassa sui veicoli aziendali concessi ai dipendenti che prevede nuove soglie.
- Interventi per l’occupazione giovanile: al fine di promuovere l’occupazione giovanile, per l’anno 2020, per i contratti di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati nell’anno 2020, è riconosciuto ai datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove uno sgravio contributivo del 100 per cento con riferimento alla contribuzione dovuta ai sensi dell’articolo 1, comma 773, quinto periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto, fermo restando il livello di aliquota del 10 per cento per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo.
- Deducibilita’ IMU 2020 relativa agli immobili strumentali: per il periodo d’imposta successivo aquello in corso al 31 dicembre 2018, l’imposta municipale propria relativa agli immobili strumentali e’ deducibile ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni nella misura del 50 per cento.
- Esenzione ai fini IRPEF per i redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati dai coltivatori diretti e IAP
- Bonus Facciate: detrazione del 90% sulle spese sostenute nel 2020 per opere di manutenzione e restauro della facciata di edifici.
- Bonus Sud: previsto un credito d’imposta per i titolari di reddito d’impresa che acquisiscono beni strumentali destinati a strutture produttive nelle regioni del sud Italia.
- Tassa sullo zucchero: dal 1° ottobre 2020
- Plastic Tax: è un’imposta sul consumo di oggetti di contenimento in plastica fissata nella misura di 45 centesimi per chilogrammo di materia plastica. Si applica anche ai tetra pak.
Previsto un credito d’imposta del 10% per le spese sostenute per adeguamento tecnologico al fine di produrre manufatti biodegradabili e compostabili.
Fonti: https://www.gazzettaufficiale.it https://www.agenziaentrate.gov.it
Avv. Crisenza Salvia

Avv. Crisenza Salvia, classe 1981, lavora a Treviso. Nel suo percorso di studi giuridici ed economici, si è appassionata alle tematiche sociopolitiche della economista Saskia Sassen, sulla quale ha conseguito un master. Unisce l’amore e l’entusiasmo per la scrittura e la volontà di svolgere un attività di divulgazione di informazione giuridica e non solo. “ Imparare significa non sentirsi mai arrivati, vuol dire che ogni obiettivo raggiunto è un nuovo punto di partenza, mai di arrivo.” (ct. Isac Randazzo)