
- By: Redazione AISOPOS
- On: 17 Febbraio 2021
- Categorie: Imprese, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
Valute, materie prime, azioni, criptovalute. Sono tanti i mercati e le persone che negli ultimi anni si sono avvicinate al mondo del trading online con un vero e proprio boom di iscrizioni durante la pandemia. Diverse le motivazioni: molti sono attratti da una vita finanziaria libera da preoccupazioni e dalla possibilità di lavorare da casa; la possibilità di alti guadagni, di avere rendimenti e introiti superiori alla media. E poi c’è internet, che ha reso il trading online accessibile a chiunque. Ma è necessaria una solida formazione finanziaria sugli strumenti utilizzati. In Italia, tra le società più autorevoli del settore, c’è Sapienza Finanziaria, che sin dal 2007 svolge corsi di trading via web, raggiungendo studenti in tutta Italia.
Giulio Pasquini
Nata dall’intuito dell’imprenditore Giulio Pasquini, anno dopo anno cresce costantemente, includendo nel suo team professionisti di valore che portano la scuola a diventare un vero riferimento del settore, tanto che lo scorso anno Sapienza Finanziaria è stata scelta come Scuola di formazione ufficiale dell’ITForum Week, uno degli appuntamenti più prestigiosi del settore.
“Già durante il periodo di lockdown abbiamo avuto un netto aumento degli iscritti ai corsi gratuiti online – spiega Giulio Pasquini – Si tratta di persone provenienti da ogni parte d’Italia, in cerca di un reddito alternativo a quello del lavoro tradizionale, messo in crisi dalla pandemia. Ciò perché sempre più persone sono in cerca di opportunità, sia lavorative sia di emancipazione personale, e hanno deciso di investire nella formazione professionale proprio in un momento di incertezza. Ad attrarre, la possibilità di generare reddito da casa: creando una sorta di “piano B” rispetto alla posizione lavorativa attuale”.
Questa foto è stata scattata pre Covid 19
Le testimonianze di chi ce l’ha fatta.
Testimonianza di questo trend che vede un percorso professionale anche per i cosiddetti “non addetti ai lavori” è il gruppo “Trader Elite”, ovvero un team di lavoro qualificato composto attualmente da tredici professionisti, che dopo aver conseguito il livello più avanzato dei master offerti dalla Scuola di formazione hanno intrapreso la carriera in questo settore. Il gruppo Trader Élite, infatti, è composto da professionisti formatisi con Sapienza Finanziaria, e ora, sta lavorando al servizio degli investitori istituzionali a pieno regime.
La filosofia di Sapienza Finanziaria
“Il trading non è una scommessa – continua Giulio Pasquini – né tantomeno un modo di fare soldi facili, ma una disciplina rigorosa che può aiutare a gestire meglio le proprie finanze e, per i virtuosi, costituire addirittura una prospettiva professionale nel mondo della finanza. È questa la filosofia alla base di Sapienza Finanziaria. Tutto è nato perché abbiamo capito che tra le mille offerte del mondo della formazione c’era grande richiesta di competenze professionali avanzate, quindi ci siamo messi al lavoro per colmare questo gap, arrivando in pochi anni a formare un gruppo coeso che potesse fornire la propria professionalità a istituti di credito, fondi d’investimento e società di consulenza avanzata. Il gruppo Trader Élite include chi è arrivato alla fine di un lungo percorso di selezione. Tra questi, c’è chi è partito da zero, magari lasciando il proprio lavoro e aprendosi nuove opportunità nel mondo del trading”.
Ezio Angelozzi e Giulio Pasquini
L’identikit dell’aspirante trader
Sulla base dei dati raccolti da Sapienza Finanziaria, spiegano dalla scuola, ad approcciare questo mondo sono in larga parte studenti universitari, ma anche lavoratori e professionisti di varia provenienza ed estrazione sociale. Nella fascia di età dai trenta ai cinquant’anni si raggruppa il maggior numero di iscritti ai corsi, tutti accomunati dall’esigenza di poter gestire al meglio il proprio patrimonio.
Chi è Giulio Pasquini: da enfant prodige del trading a imprenditore della formazione finanziaria
Giulio Pasquini, 30 anni, è nel mondo del trading da 13. Nato a Chieti, ha iniziato a 17 anni investendo 500 euro, un po’ per curiosità, un po’ per necessità: è il modo che utilizza per incrementare i suoi piccoli risparmi, soldi che accumula mettendo assieme il sostegno dei genitori e i guadagni saltuari con lavori stagionali. Prosegue a fare trading durante l’Università, a Pescara (sede distaccata di Chieti), dove si iscrive a Economia e Finanza: Giulio vende e compra azioni utilizzando il suo portatile assieme ai compagni di studi, durante le pause in facoltà tra un’ora e l’altra di lezione. Dimostra padronanza degli strumenti finanziari e il suo gruzzolo in banca continua a salire. Poi l’incontro decisivo con colui che diventerà il suo mentore, l’allora informatore finanziario Marco Calì, di cui prima diventa allievo, e, in poco tempo, grazie alle sue capacità, assistente durante i corsi di formazione. Nasce così tra il 2007 e il 2008 il progetto Sapienza Finanziaria che, dopo la laurea, diventa il suo lavoro. Giulio Pasquini conduce oggi la scuola di formazione, riconosciuta dai suoi studenti come tra le più autorevoli in Italia, insieme ad un selezionato team di docenti e tutor, tiene regolarmente corsi e scrivi libri sul trading.

Competenza e flessibilità, per dar corpo al messaggio che ogni brand vuole trasmettere. AISOPOS offre servizi di comunicazione integrata e strategie mirate ad audience targhettizzate e altamente profilate.
AISOPOS è la Voce dell’Imprenditore.