
- By: Crisenza Salvia
- On: 4 Febbraio 2021
- Categorie: Agricoltura e Agriturismo, Food, Ultime Notizie
- LikeUnlike Like
L’Azienda agricola Tenuta Viglione, , situata in Puglia nella DOC Gioia del Colle, è stata fondata nel 1937 da Giovanni Zullo Sr., il quale, facendo di necessità virtù, acquistò pochi ettari di terreno e piantò a Santeramo in Colle (BA), sua città natale, un vigneto di Primitivo ad alberello.
Giovanni Zullo con la mamma Antonietta
Da allora l’azienda, è sempre rimasta di proprietà familiare. Oggi è condotta da Giovanni Zullo Jr., terza generazione, che ha avviato i figli, Raffaele e Antonisia, a proseguire sulla sua strada. Giovanni, che ha abbandonato gli studi di Medicina per dedicarsi all’attività familiare, ha dato l’impulso allo sviluppo, portando fino a 150 ettari la superficie vitata e a 1.000.000 di bottiglie la capacità produttiva, impiegando circa 40 dipendenti. “Lo faccio per i miei figli” ripete Giovanni Zullo, quasi a schermirsi dai complimenti per questi risultati. Anche la qualità dei vini con lui è enormemente migliorata, ogni anno ricevono lusinghiere valutazioni su tutte le guide enologiche più importanti e numerosi premi a concorsi internazionali, solo per citarne alcuni: i Tre Bicchieri del Gambero Rosso e le medaglie di Decanter.
Le Murge sono una subregione definita da un altopiano carsico al centro della Puglia. Il terreno collinare, con un’altitudine compresa tra i 300 e i 500 metri, è argilloso calcareo e ricco di minerali. Il rinvenimento di numerosi fossili marini ne testimonia le antichissime origini. Il microclima è mite, ma con escursioni termiche anche intorno ai 20 °C nel periodo che precede la vendemmia. Queste caratteristiche ne fanno un habitat ideale per le viti.
Contrada Viglione si trova all’incrocio di tre province: Bari, Taranto e Matera (Basilicata). È una zona di grande richezza floro-faunistica. Qui hanno sede lo stabilimento vitivinicolo e i vigneti principali. Il terreno calcareo con sottostrato di argilla, un tempo occupato da una palude, poi bonificata, fa in modo che la pioggia sciolga i minerali presenti nelle rocce, portandoli fino alle radici delle viti e rimanga lì per tutto il ciclo vitale della pianta.
Nelle vicinanze di Tenuta Viglione si trovano attrazioni storico-turistiche molto importanti come la città di Matera, patrimonio dell’Unesco, le cattedrali di Altamura e di Gravina, il Museo della Maiolica di Laterza. L’area è ricca di tradizioni gastronomiche uniche: il pane di Altamura; i latticini; i piatti a base di verdure; i funghi; le erbe aromatiche; la carne cotta alla brace.
“Le vigne sono in zona collinare, sull’altopiano delle Murge, mediamente a 450 m di altitudine, probabilmente le più alte di tutta la Puglia centro meridionale. Si coltiva principalmente Primitivo, ma anche altre varietà autoctone rosse e bianche: Negroamaro, Nero di Troia, Aleatico, Susumaniello, Falanghina, Fiano minutolo, Verdeca” prosegue Zullo “Le forti escursioni termiche e il terreno calcareo con substrato argilloso permettono di produrre vini equilibrati, eleganti, con esaltanti profumi di fiori e frutta. Il fiore all’occhiello della produzione è il Primitivo Gioia del Colle DOP Riserva Marpione ottenuto solo da vecchie vigne ad alberello vendemmiate a mano, con due anni di invecchiamento in botti grandi e ulteriori 4 mesi in barrique, quattro volte premiato con i Tre Bicchieri”.
Eppure il percorso non è stato una marcia trionfale. Ma delle tante difficoltà incontrate sul cammino la famiglia Zullo ha sempre saputo cogliere le opportunità. Come quando negli anni settanta non si è fatta allettare dai contributi concessi per l’estirpazione dei vigneti, scommettendo sul futuro della produzione vitivinicola pugliese. “Quando nei primi anni 2000 abbiamo impegnato tutte le risorse finanziarie per la costruzione della cantina, non avendone a sufficienza per acquistare antiparassitari e fertilizzanti” ricorda Giovanni Zullo “Mi dissi che avrei raddoppiato il lavoro in vigna cercando di ottenere un raccolto almeno soddisfacente, alla fine il vino che produssi quell’anno fu il migliore che avessi mai prodotto, ci convertimmo così alla produzione biologica, certificata dal 2005, senza mai ripensamenti”.
La filosofia dell’azienda è quella di offrire vini schietti, diretti. Non a caso il mantra che accompagna tutte le degustazioni è “la nostra miglior ricompensa è il sorriso sul volto di chi li beve”. I vini sono così identitari che, a detta di molti sommelier e degustatori professionali, è possibile riconoscere e distinguere per ciascuno la varietà di uva di provenienza. È un risultato ottenuto grazie alla fedeltà alle tradizioni vitivinicole del territorio, coniugata con le tecniche di lavorazione più moderne. L’orientamento al mercato, che fa sì che il marchio Tenuta Viglione sia conosciuto ed esportato in oltre 15 Paesi tra Europa, Nord America, Asia e Oceania, non travalica mai l’impegno a farsi ambasciatori all’estero dei sapori e dei profumi del territorio pugliese e murgiano in particolare.

Avv. Crisenza Salvia, classe 1981, lavora a Treviso. Nel suo percorso di studi giuridici ed economici, si è appassionata alle tematiche sociopolitiche della economista Saskia Sassen, sulla quale ha conseguito un master. Unisce l’amore e l’entusiasmo per la scrittura e la volontà di svolgere un attività di divulgazione di informazione giuridica e non solo. “ Imparare significa non sentirsi mai arrivati, vuol dire che ogni obiettivo raggiunto è un nuovo punto di partenza, mai di arrivo.” (ct. Isac Randazzo)
Crisenza Salvia
Related Posts
- Marianna Cardone, una donna del vino a Locorotondo, tra filari e mosto in uno dei borghi più belli d’Italia
- Coldiretti, Prandini – frenata export vino, serve piano per internazionalizzazione
- Placido Volpone, la passione di due famiglie per la propria terra, una storia importante
- Coldiretti, nel 2020 cresce solo export agroalimentare e medicine
- Domus Hortae, la passione per la vite nella meravigliosa terra del Tavoliere
- Mastro Sapore, filiera corta 100% pugliese
- Lumaca Madonita, dalla gastronomia alla cosmetica un successo per un prodotto di grande qualità
- Immuni, l’App di contact tracing anti covid 19